Salome sarà felice di aiutarvi

Salome Seiffert (lei/la)
Responsabile di settore Inclusione
Inclusione e diversità nelle organizzazioni giovanili
La FSAG considera la diversità come una tematica olistica ed è attivo nei settori tematici della diversità sessuale e di genere, della diversità culturale e delle pari opportunità (con particolare attenzione alle disabilità, all'origine socioeconomica e alla neurodiversità) per sostenere le organizzazioni giovanili nella promozione dell'inclusione. L'obiettivo è quello di creare un centro di scambio di conoscenze ed esperienze.
Diversità culturale
La mobilità nella nostra società è in costante aumento: a causa della migrazione, della mobilità professionale e privata o degli studenti che partecipano al programma Erasmus, siamo sempre più confrontati con persone provenienti da contesti diversi. La FSAG è impegnata nell'apertura interculturale, in modo che tutti possano avere voce in capitolo, essere rispettati e beneficiare della convivenza interculturale.
I giovani migranti danno un contributo significativo alla società svizzera. Tuttavia, questi giovani si trovano spesso ad affrontare delle difficoltà. Per questo motivo, dovrebbero essere maggiormente sostenuti, i loro interessi dovrebbero essere meglio rappresentati a livello politico e l'accesso alla partecipazione politica dovrebbe essere facilitato. Inoltre, la Svizzera deve ancora fare progressi nell'attuazione dei diritti dei bambini per i giovani migranti.
Le associazioni giovanili, in quanto ambiente aperto e competente, svolgono un ruolo decisivo per l'inclusione e il rispetto reciproco. L'inclusione deve iniziare il prima possibile.
Diversità sessuale e di genere
La FSAG si impegna per una società senza discriminazioni in cui tutti possano svilupparsi liberamente. L'orientamento sessuale e/o romantico dei giovani non deve avere alcuna influenza su realtà come la scelta dell'istruzione e della formazione, il mondo del lavoro o l'assistenza medica.
I giovani della comunità queer devono essere inclusi e riconosciuti in tutti i settori della società. Attraverso un lavoro di sensibilizzazione e passi di apertura, l'omofobia, la transfobia e l'eteronormatività devono essere sostituite dall'accettazione e dall'inclusione. In questa pagina troverai i principali punti di contatto nelle organizzazioni giovanili.
Inclusione dei giovani LGBTQ nelle associazioni giovanili
Il progetto BreakFree! è stato un progetto congiunto della FSAG e della Milchjugend in collaborazione con du-bist-du dal 2019 al 2021 e aveva l'obiettivo di promuovere l'inclusione dei giovani LGBTQ nelle associazioni giovanili. È possibile scaricare il seguente materiale o ordinarne una copia fisica gratuita.