I nostri obiettivi

Strategia organizzativa 2023-2026

La strategia organizzativa 2023-2026 si riallaccia alla strategia organizzativa 2020-2022. Gli elementi fondamentali sono stati ripresi, ma l'attenzione è stata focalizzata e ulteriormente sviluppata. Al centro ci sono i tre campi d'azione “Giovani impegnati”, “Il nostro futuro” e “Inclusione di tutti”. Il lavoro negli anni in corso si basa su queste priorità tematiche. Le quattro prospettive “La FSAG come lobbista”, “La FSAG come centro di competenza”, “La FSAG come partner” e “La FSAG come organizzazione” definiscono come il lavoro della FSAG è organizzato e strutturato. I campi d'azione e le prospettive costituiscono la base del lavoro di tutti gli organi della FSAG.

Gioventù impegnata

Il lavoro svolto dai giovani che si impegnano volontariamente è enorme. Milioni di ore vengono investite nell'impegno volontario. Questo impegno costituisce la base della società civile svizzera. La FSAG si impegna a promuoverlo ampiamente, a far sì che la società ne riconosca il valore e a creare in Svizzera le condizioni ottimali per la sua continuità.

Il nostro futuro

La Svizzera è all'inizio di molti cambiamenti rivolti al futuro. I giovani sono i più colpiti da questi cambiamenti. Per questo motivo è essenziale che i giovani abbiano voce in capitolo sulle questioni politiche e sociali e contribuiscano così a plasmare il futuro. La FSAG, in qualità di organizzazione mantello delle associazioni giovanili svizzere, partecipa quindi a discussioni innovative e rappresenta gli interessi delle organizzazioni affiliate.

Inclusione di tutte*i

Tutti i giovani in Svizzera devono poter svilupparsi individualmente. A tal fine, l'inclusione di tutte le persone nella società è assolutamente necessaria. La FSAG si impegna per un'inclusione senza limiti di tutti i giovani nelle associazioni giovanili e nella società e si oppone a qualsiasi forma di discriminazione.

Prospettive

La FSAG come lobbista

La FSAG rappresenta gli interessi delle sue organizzazioni affiliate e della gioventù svizzera in generale a livello nazionale e internazionale nei confronti della politica, delle autorità, della scienza, dell'economia e della società civile. La FSAG svolge un ruolo attivo, partecipa attivamente alle discussioni in corso e cura la sua rete.

La FSAG come centro di competenza

La FSAG è considerata un centro di competenza nei suoi campi d'azione. Offre ai suoi membri e agli attori esterni una solida conoscenza specialistica nei campi d'azione strategici “Gioventù impegnata”, “Il nostro futuro” e “Inclusione di tutti”. Per i suoi membri, la FSAG è anche un punto di riferimento per questioni organizzative e strutturali.

La FSAG come partner

La FSAG si presenta come un partner impegnato, affidabile e professionale. Mantiene i contatti con i suoi partner nazionali e internazionali e continua a espandere la sua rete in modo mirato.

La FSAG come organizzazione

La FSAG si organizza come un'organizzazione giovanile professionale, partecipativa e vivace. In questo modo, vive i suoi valori al suo interno per poterli rappresentare all'esterno.

Rapporto annuale 2023

Guardiamo indietro a 90 anni!