Cercasi LocLeads per VolonTerra (FSAG)

19.5.2025

Il progetto VolonTerra della FSAG cerca, dal 2025 all'autunno 2026, circa 5 LocLeads per ogni regione che coordinino i progetti locali del grande progetto di educazione ambientale.


VolonTerra si svolgerà nel fine settimana dal 12 al 13 settembre 2026. Durante questi due giorni, gruppi di bambini e giovani di tutta la Svizzera realizzeranno progetti di volontariato a favore della natura e dell'ambiente. Questi progetti possono durare poche ore o tutto il fine settimana. I responsabili dei gruppi possono trovare idee nel catalogo delle idee o nella borsa dei progetti di VolonTerra (pubblicazione nell'estate 2025).

L'obiettivo di VolonTerra è promuovere l'impegno volontario e l'educazione ambientale nelle organizzazioni giovanili. Rende visibile l'impegno volontario dei giovani, ne promuove il riconoscimento e dimostra che favorisce il divertimento e la coesione. Inoltre, VolonTerra trasmette ai partecipanti competenze ambientali e fornisce ai responsabili idee per attività sul tema, anche per il periodo successivo a VolonTerra.

VolonTerra è un progetto nazionale ma decentralizzato. Ogni gruppo realizza un proprio progetto a livello locale. Per questo VolonTerra ha bisogno dei LocLead, che assumono diversi compiti a livello regionale. Un LocLead è composto da circa 5 persone. Se sono di più, meglio è.

Perché diventare LocLead?

  • Puoi acquisire nuove competenze relative alla realizzazione di progetti.
  • Nel quadro del tuo impegno hai diverse possibilità di formazione continua.
  • Fai parte di un grande progetto nazionale e contribuisci in modo determinante alla sua realizzazione.
  • Lavori con altre persone motivate e crei una vasta rete di contatti che ti sarà utile anche dopo il progetto.
  • Ricevi un attestato di partecipazione (dossier di volontariato).

I tuoi compiti come LocLead

  • In qualità di LocLead, sarai supportato dalla FSAG in tutte le tue attività. 
  • Ti saranno forniti i documenti necessari e riceverai assistenza in tutte le attività.
  • I compiti possono essere suddivisi tra i diversi membri del LocLead. Non tutti devono fare tutto.
     

Coordinamento

  • Flusso di informazioni tra il livello nazionale e quello regionale
  • Coordinamento delle diverse attività a livello regionale: individuare possibili collaborazioni tra diversi gruppi e promuovere lo scambio tra di essi 
  • Collaborazione con le autorità cantonali, i finanziatori e le istituzioni partner
  • Finanze regionali e contabilità dei progetti
     

Supporto e accompagnamento dei responsabili di gruppo

  • Mobilitazione e assistenza dei responsabili
  • Supporto ai responsabili nella ricerca di partner di progetto
  • Referente telefonico per i responsabili durante lo svolgimento di VolonTerra
  • Partecipazione alla valutazione, supporto ai responsabili nella stesura della relazione sintetica sul loro progetto: assistenza nella redazione della documentazione dei progetti (foto, relazioni, ecc.)
     

Pubbliche relazioni

  • Pubbliche relazioni a livello regionale
  • Instaurare rapporti con i media regionali, fungere da intermediario tra media e gruppi

Requisiti richiesti al LocLead

  • Competenze nella realizzazione di progetti con bambini e/o adolescenti
  • Disponibilità a sostenere il progetto fino al 2026
  • Piacere nel lavorare in gruppo (nel LocLead e con i responsabili di gruppo)
  • Se realizzi idee personali, ciò costituisce un impegno aggiuntivo.

Tempo richiesto come LocLead

  • varia a seconda delle dimensioni del LocLead e del numero di progetti nella rispettiva regione
  • in media circa 3 ore/settimana (all'inizio meno impegno, verso la fine più)
  • Periodo: idealmente settembre 2025 - novembre 2026
  • se realizzi idee proprie, ciò si aggiunge al tempo richiesto

Ti interessa?

Contatta Noémie, responsabile di progetto di VolonTerra:

E-mail: noémie.marchon@sajv.ch 

Tel.: 031 326 29 45